![]() |
CAMPANE CAPANNI |
||||||||
|
Home Page Chi siamo | Storia delle campane nel mondo Campane famose nel mondo |
Già nell'anno 1565 mastri fonditori di Castelnovo né Monti si recavano a piedi al domicilio di pievi e cattedrali e stipulavano, progettavano ed eseguivano il loro lavoro. Essi sono i nostri progenitori, che ci hanno tramandato la conoscenza che ancora oggi consente al fuoco dei nostri forni di infondere al bronzo liquido un'anima antica, la voce di sempre e il sublime dell'arte.
Il binomio tradizione-novità ha assicurato fama indiscussa alle campane Capanni. La loro sonorità ed il loro timbro hanno garantito numerosi riconoscimenti a livello mondiale.
Ad ogni esemplare è riservata la massima cura. La fusione avviene con metodi tradizionali, seguendo antichi accorgimenti accumulati dalla secolare esperienza di famiglia di fonditori. Inoltre, la fusione si esegue rigorosamente in forni a legna, preferibili agli altri, in quanto il legno non inquina la purezza del bronzo.
![]()
L'equilibrio tra nota fondamentale ed effetti di risonanza determina un accordo musicale che ha come risultato emissioni di suono, potenza, maestosità ed armonia ottimali.
Si fondono concerti di qualsiasi tonalità e peso, campane isolate e campane da armonizzare con altre. Ogni fusione è caratterizzata da specifiche diciture, nomi, immagini e decorazioni artistiche differenti in base al desiderio del cliente.
La Fonderia Capanni dispone inoltre di molte campane già fuse, ovvero nuove campane in varie gradazioni di note fino a 440 Kg. Questo permette la disponibilità immediata di campane da inserire in concerti preesistenti con garanzia di perfetto accordo musicale; oltre ad una possibilità di scelta ricca e sfumata.
Nelle immagini: il Cav.Paolo Capanni durante l'apertura di una campana agli inizi del 1900; rappresentazione tridimensionale del suono di una campana.